Consulente per Associazioni ed Enti del Terzo Settore
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi Offerti
  • Le Associazioni
  • Enti del Terzo Settore
  • Contatti

Statuto Associazione Sportiva Dilettantistica

Un'associazione sportiva dilettantistica deve essere costituita con atto scritto, ovvero i soci fondatori devono redigere un atto costitutivo, al quale verrà allegato lo statuto.

 

Specifici requisiti statutari sono stati individuati anche per tale tipologia di enti, in particolare l'art. 90 della legge 289/2002 e successive modifiche, ha stabilito che nello statuto di una associazione sportiva dilettantistica devono essere espressamente previsti:

  • la denominazione (che deve contenere la finalità sportiva e la dicitura “dilettantistica”);

  • l’oggetto sociale con riferimento all’organizzazione di attività sportiva dilettantistica, compresa l’attività didattica;

  • l’attribuzione della rappresentanza legale dell’associazione;

  • l’assenza di fini di lucro e la previsione che i proventi delle attività non possono, in nessun caso, essere divisi fra gli associati, anche in forme indirette;

  • le norme sull’ordinamento interno ispirato a principi di democrazia e di uguaglianza dei diritti di tutti gli associati, con la previsione dell’elettività delle cariche sociali, fatte salve le società sportive dilettantistiche che assumono la forma di società di capitali o cooperative per le quali si applicano le disposizioni del codice civile;

  • l’obbligo di redazione di rendiconti economico-finanziari, nonché le modalità di approvazione degli stessi da parte degli organi statutari;

  • le modalità di scioglimento dell’associazione;

  • l’obbligo della devoluzione ai fini sportivi del patrimonio in caso di scioglimento delle società e delle associazioni.

A questi requisiti statutari dovranno poi essere aggiunti quelli eventualmente richiesti dalle Federazioni Sportive, dalle Discipline Sportive Associate o dagli Enti di promozione sportiva cui intendono affiliarsi e quelli previsti dalle diverse normative di settore che regolamentano i riconoscimenti che si vogliono ottenere (es. ONLUS).

 

Atto costitutivo e statuto devono essere redatti per atto pubblico, o per scrittura privata registrata presso l'Agenzia delle Entrate o autenticata.

 

  • Associazioni riconosciute e non riconosciute
  • Redigere atto costitutivo e statuto
  • Registrazione atti
  • Il Codice Fiscale dell'Associazione
  • Modello EAS
  • Normativa Fiscale
  • Erogazioni Liberali
  • Raccolte Fondi
  • 5 per mille
  • Contributi Pubblici: obbligo di pubblicità
  • Norme sulla trasparenza enti equiparati ai partiti politici
  • Associazioni e Privacy
  • Associazioni Sportive Dilettantistiche - ASD
    • Statuto di una ASD
    • Agevolazioni fiscali
  • ONLUS
  • Normativa

Per richiedere informazioni sui servizi o per una consulenza, scrivetemi:

Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti

Informazioni legali | Termini e Condizioni generali | Informativa sui cookie | Sitemap
Copyright 2016 - 2022
Uscita | modifica
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi Offerti
    • Costituzione Associazioni e Enti
    • Consulenze
    • Fundraising
    • Formazione
    • Adeguamento Privacy
      • GDPR: corso base
    • Assistenza legale
    • Bilancio e Contabilità
    • Consulente del Lavoro
    • Adempimenti per il Runts
  • Le Associazioni
    • Associazioni riconosciute e non riconosciute
    • Redigere atto costitutivo e statuto
    • Registrazione atti
    • Il Codice Fiscale dell'Associazione
    • Modello EAS
    • Normativa Fiscale
      • Regime L. 398/91
      • Calcolare il Plafond di 400.000,00 €
      • Fatturazione Elettronica
      • POS - Pagamenti elettronici
    • Erogazioni Liberali
    • Raccolte Fondi
    • 5 per mille
      • Rendiconto 5 per mille
    • Contributi Pubblici: obbligo di pubblicità
    • Norme sulla trasparenza enti equiparati ai partiti politici
    • Associazioni e Privacy
    • Associazioni Sportive Dilettantistiche - ASD
      • Statuto di una ASD
      • Agevolazioni fiscali
    • ONLUS
      • Gli statuti delle ONLUS
      • Onlus e Riforma del Terzo Settore
    • Normativa
  • Enti del Terzo Settore
    • Registro unico nazionale del terzo settore - RUNTS
      • La Riforma del terzo Settore
    • Associazioni di Promozione Sociale
      • Statuto APS
      • Risorse economiche APS
    • Organizzazioni di Volontariato
      • Statuto ODV
      • Risorse economiche ODV
    • Enti Filantropici
    • Imprese Sociali
      • Atto costitutivo e statuto dell'Impresa Sociale
      • Oggetto sociale dell'Impresa Sociale
      • Distribuzione degli utili
    • Reti Associative
    • Attività di interesse generale
    • Attività Diverse
    • Soci e Assemblea dei soci
    • L'Organo di Amministrazione
    • I Volontari
    • I Lavoratori degli ETS
    • Libri sociali obbligatori
    • Formulari
    • Scritture contabili e di bilancio
    • Nuovi Regimi Forfettari
    • Bilancio Sociale
    • Sistemi di Valutazione dell'Impatto Sociale
  • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Informativa privacy utente sito
    • Informativa privacy acquirente
  • Torna su