Un'Impresa Sociale è un'impresa che persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, esercitando in via stabile e principale una o più attività di interesse generale.
Per attività di interesse generale si intendono:
- quelle puntualmente indicate dal D.Lgs 112/2017 che riforma l'impresa sociale (per l'elenco leggi l'articolo "attività d'impresa d'interesse generale");
- le attività di impresa (qualunque esse siano) nelle quali sono impiegati: lavoratori molto svantaggiati, persone svantaggiate, persone con disailità, persone beneficiarie di protezione internazionale, persone senza fissa dimora che versino in condizioni di povertà. Questi lavoratori devono essere almeno il 30% del numero totale di lavoratori.
Si intende svolta in via principale l'attività i cui ricavi sono superiori al 70% dei ricavi complessivi dell'Impresa Sociale. I criteri di comuto saranno stabiliti con apposito decreto ministeriale.