Lo studio, grazie alla sua esperienza pluriennale, si occupa della costituzione e apertura di qualsiasi ente senza scopo di lucro: A titolo esemplificativo si provvede alla costituzione di:
Il processo di costituzione e apertura consiste nella redazione di atto costitutivo e statuto, e in altri adempimenti amministrativi che sono indispensabili per rendere pienamente operativo il nuovo Ente.
Lo studio provvede altresì a mantenere i contatti e a rapportarsi con altri professionisti che fossero necessari in fase di costituzione o con altri Enti (quali enti pubblici o privati) che fossero portatori di interesse nel nuovo ente.
La struttura e i contenuti dell'atto costitutivo e dello statuto devono essere individuati con attenzione perché hanno delle implicazioni dirette sulle attività che il nuovo soggetto giuridico andrà a svolgere, sui benefici fiscali a cui può accedere, sulle opportunità offerte dalle diverse leggi di settore. Capita infatti che associazioni nate da poco, si trovano a dover modificare lo statuto proprio per avere inserito nel testo delle clausole errate o per disposizioni di legge mancanti.
Inoltre, indipendentemente dal tipo di associazione che si andrà a costituire, ci sono degli atti amministrativi da effettuare, che se ben eseguiti agevoleranno la crescita qualitativa dell'Associazione stessa.
Lo studio si occupa sia di redigere l'atto costitutivo e lo statuto della nuova associazione, coniugando le esigenze dei fondatori con le norme di legge sulle associazioni e con quelle che insistono sulle attività poste in essere, e provvede inoltre a tutti gli adempimenti burocratici necessari.
Tutti i principali servizi amministrativi, strettamente collegati alla costituzione e all'apertura di un'associazione, di un ente del terzo settore, di un ente senza scopo di lucro, sono posti in essere dello studio. I più comuni sono:
Dopo che l'Associazione è stata aperta, lo studio offre ai fondatori un servizio di accompagnamento nella messa in atto degli adempimenti gestionali necessari per operare secondo le regole.
Segue quindi alla costituzione dell'associazione uno o più incontri, a seconda delle necessità, finalizzati ad apprendere "che cosa è necessario fare" concretamente. Tutto questo accompagnato da una supervisione e verifica degli stessi adempimenti, nel lungo termine.