Lo studio si occupa di tutto ciò che serve per costituire e aprire una nuova associazione.
Nello specifico provvede a redigere l'atto costitutivo e lo statuto della nuova associazione, coniugando le esigenze dei fondatori con le norme di legge sulle associazioni e con quelle che insistono sulle attività poste in essere, e provvede inoltre a tutti gli adempimenti burocratici necessari.
La struttura e i contenuti dell'atto costitutivo e dello statuto devono essere individuati con attenzione perché hanno delle implicazioni dirette sulle attività che il nuovo soggetto giuridico andrà a svolgere, sui benefici fiscali a cui può accedere, sulle opportunità offerte dalle diverse leggi di settore. Capita infatti che associazioni nate da poco, si trovano a dover modificare lo statuto proprio per avere inserito nel testo delle clausole errate o per disposizioni di legge mancanti.
Inoltre, indipendentemente dal tipo di associazione che si andrà a costituire, ci sono degli atti amministrativi da effettuare, che se ben eseguiti agevoleranno la crescita qualitativa dell'Associazione stessa.
Qualora necessario, prima di tutto ciò, si provvede ad accompagnare i fondatori nella scelta della forma associativa più adatta rispetto agli scopi, alla struttura organizzativa interna, alle esigenze specifiche presenti e, non meno importante, ai benefici economici esistenti
Si aiutano i soci fondatori a costituire tutte le tipologie di associazioni previste dall'ordinamento giuridico:
Il servizio viene erogato in tutta Italia, a distanza.
Gli strumenti messi a disposizione dalla tecnologia consentono di aprire un'associazione con sede in qualsiasi regione italiana.
Rimane sempre aperta la possibilità di incontrarsi di persona presso le sedi dello studio di Padova o di Verona.
Tutti i principali servizi amministrativi, strettamente collegati alla costituzione e all'apertura di un'associazione, sono posti in essere dello studio. I più comuni sono:
Dopo che l'Associazione è stata aperta, lo studio offre ai fondatori un servizio di accompagnamento nella messa in atto degli adempimenti gestionali necessari per operare secondo le regole.
Segue quindi alla costituzione dell'associazione uno o più incontri, a seconda delle necessità, finalizzati ad apprendere "che cosa è necessario fare" concretamente. Tutto questo accompagnato da una supervisione e verifica degli stessi adempimenti, nel lungo termine.