Consulente per Associazioni ed Enti del Terzo Settore
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi Offerti
  • Le Associazioni
  • Enti del Terzo Settore
  • Contatti

Il Codice Fiscale dell'Associazione

L'apertura del Codice Fiscale è il primo adempimento richiesto ad un'associazione appena costituita. Per aprire il Codice Fiscale dell'Associazione è necessario recarsi in uno degli Uffici Territoriali dell'Agenzia delle Entrate, presentando:

  1. il Modello AA5/6, debitamente compilato,
  2. una copia conforme all'originale dell'atto costitutivo e dello statuto dell'Associazione,
  3. copia del documento di identità del legale rappresentante.

Può recarsi allo sportello dell'Agenzia anche una persona diversa dal presidente dell'Associazione, purchè appositamente delegata. In questo caso è necessario allegare a quanto sopra, anche copia di un documento di identità del delegato.

 

Il funzionario dell'Agenzia delle Entrate rilascerà il Certificato di Attribuzione del Codice Fiscale, da conservare tra i documenti importanti dell'Associazione: si può dire infatti che esso è "il certificato di nascita dell'Associazione".

 

Ci si può recare in qualsiasi ufficio territoriale dell'Agenzia delle Entrate, anche se sarebbe meglio recarsi a quello competente per territorio.

Aggiornare i dati contenuti nel certificato di attribuzione del Codice Fiscale

E' molto importante ricordare che ogniqualvolta si verifichi un qualsiasi cambiamento dei dati comunicati all'apertura del Codice Fiscale, queste variazioni vanno comunicate all'Agenzia delle Entrate.

 

In particolar modo è necessario ricordarsi di richiedere l'aggiornamento del Certificato di Attribuzione del Codice Fiscale in uno di questi due casi:

  • quando viene eletto un nuovo presidente;
  • quando si sposta la sede legale dell'Associazione.

Questi sono i due casi più frequenti che richiedono la variazione dei dati. 

 

Le modalità per comunicare la variazione dei dati, sono le medesime che per aprire il Codice Fiscale: recarsi presso l'Ufficio Territoriale dell'Agenzia delle Entrate, portare con sè il Modello AA5/6 debitamente compilato, copia del documento di identità del legale rappresentante e l'eventuale copia di un documento di identità del delegato. Verrà  rilasciato un nuovo certificato, da conservare agli atti.

 

E' importante sapere che non viene rilasciato un nuovo numero di codice fiscale: questo rimarrà invariato. Ciò che varia sono i dati collegati a tale numero, riportati nel certificato di attribuzione.

  • Associazioni riconosciute e non riconosciute
  • Redigere atto costitutivo e statuto
  • Registrazione atti
  • Il Codice Fiscale dell'Associazione
  • Modello EAS
  • Normativa Fiscale
  • Erogazioni Liberali
  • Raccolte Fondi
  • 5 per mille
  • Contributi Pubblici: obbligo di pubblicità
  • Norme sulla trasparenza enti equiparati ai partiti politici
  • Associazioni e Privacy
  • Associazioni Sportive Dilettantistiche - ASD
  • ONLUS
  • Normativa

Per richiedere informazioni sui servizi o per una consulenza, scrivetemi:

Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti

Informazioni legali | Termini e Condizioni generali | Informativa sui cookie | Sitemap
Copyright 2016 - 2022
Uscita | modifica
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi Offerti
    • Costituzione Associazioni e Enti
    • Consulenze
    • Fundraising
    • Formazione
    • Adeguamento Privacy
      • GDPR: corso base
    • Assistenza legale
    • Bilancio e Contabilità
    • Consulente del Lavoro
    • Adempimenti per il Runts
  • Le Associazioni
    • Associazioni riconosciute e non riconosciute
    • Redigere atto costitutivo e statuto
    • Registrazione atti
    • Il Codice Fiscale dell'Associazione
    • Modello EAS
    • Normativa Fiscale
      • Regime L. 398/91
      • Calcolare il Plafond di 400.000,00 €
      • Fatturazione Elettronica
      • POS - Pagamenti elettronici
    • Erogazioni Liberali
    • Raccolte Fondi
    • 5 per mille
      • Rendiconto 5 per mille
    • Contributi Pubblici: obbligo di pubblicità
    • Norme sulla trasparenza enti equiparati ai partiti politici
    • Associazioni e Privacy
    • Associazioni Sportive Dilettantistiche - ASD
      • Statuto di una ASD
      • Agevolazioni fiscali
    • ONLUS
      • Gli statuti delle ONLUS
      • Onlus e Riforma del Terzo Settore
    • Normativa
  • Enti del Terzo Settore
    • Registro unico nazionale del terzo settore - RUNTS
      • La Riforma del terzo Settore
    • Associazioni di Promozione Sociale
      • Statuto APS
      • Risorse economiche APS
    • Organizzazioni di Volontariato
      • Statuto ODV
      • Risorse economiche ODV
    • Enti Filantropici
    • Imprese Sociali
      • Atto costitutivo e statuto dell'Impresa Sociale
      • Oggetto sociale dell'Impresa Sociale
      • Distribuzione degli utili
    • Reti Associative
    • Attività di interesse generale
    • Attività Diverse
    • Soci e Assemblea dei soci
    • L'Organo di Amministrazione
    • I Volontari
    • I Lavoratori degli ETS
    • Libri sociali obbligatori
    • Formulari
    • Scritture contabili e di bilancio
    • Nuovi Regimi Forfettari
    • Bilancio Sociale
    • Sistemi di Valutazione dell'Impatto Sociale
  • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Informativa privacy utente sito
    • Informativa privacy acquirente
  • Torna su