L'apertura del Codice Fiscale è il primo adempimento richiesto ad un'associazione appena costituita. Per aprire il Codice Fiscale dell'Associazione è necessario recarsi in uno degli Uffici Territoriali dell'Agenzia delle Entrate (meglio se quello competente per territorio), presentando:
Può recarsi allo sportello dell'Agenzia anche una persona diversa dal presidente dell'Associazione, purchè appositamente delegata. In questo caso è necessario allegare a quanto sopra, anche copia di un documento di identità del delegato.
Il funzionario dell'Agenzia delle Entrate rilascerà il Certificato di Attribuzione del Codice Fiscale, da conservare tra i documenti importanti dell'Associazione: si può dire infatti che esso è "il certificato di nascita dell'Associazione".
E' molto importante ricordare che ogniqualvolta si verifichi un qualsiasi cambiamento dei dati comunicati all'apertura del Codice Fiscale, queste variazioni vanno comunicate all'Agenzia delle Entrate. In particolar modo è necessario ricordarsi di richiedere l'aggiornamento del Certificato di Attribuzione del Codice Fiscale quando viene eletto un nuovo presidente o quando si sposta la sede legale dell'Associazione (sono queste infatti le variazioni più comuni e frequenti).
Le modalità per comunicare la variazione dei dati, sono le medesime che per aprire il Codice Fiscale: recarsi presso l'Ufficio Territoriale dell'Agenzia delle Entrate, portare con sè il Modello AA5/6 debitamente compilato, copia del documento di identità del legale rappresentante e l'eventuale copia di un documento di identità del delegato. Verrà rilasciato un nuovo certificato, da conservare agli atti.