Consulente per Associazioni ed Enti del Terzo Settore
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi Offerti
  • Le Associazioni
  • Enti del Terzo Settore
  • Contatti

Erogazioni Liberali

Le erogazioni liberali sono donazioni di denaro o di beni, fatte ad un ente senza scopo di lucro, senza chiedere nulla in cambio.

 

Lo Stato ha previsto delle agevolazioni fiscali a favore del donatore, vantaggi economici che variano a seconda del soggetto ricevente. Se ad esempio si effettua un'erogazione liberale ad un ente del terzo settore non commerciale, in alternativa è  possibile: 

  • detrarre dall'imposta lorda sul reddito delle persone fisiche, un importo pari al 30% degli oneri sostenuti dal contribuente, per un importo complessivo in ciascun periodo d'imposta non superiore a 30.000,00 euro.

  • dedurre le liberalità fatte da persone fisiche, enti e società, dal reddito complessivo netto del soggetto erogatore, nel limite del 10 per cento del reddito complessivo dichiarato. 

Se l'erogazione liberale in denaro è a favore di una organizzazione di volontariato, dall'imposta lorda sul reddito delle persone fisiche si detrae un importo pari al 35% degli oneri sostenuti dal contribuente, per un importo complessivo in ciascun periodo d'imposta non superiore a 30.000,00 euro.

 

Esistono poi altre possibilità di dedurre o detrarre parte degli oneri sostenuti per l'erogazioni liberali, se questa è a favore di determinate associazioni o fondazioni riconosciute, enti che operano nel campo della cooperazione internazionale, università, ecc.

 

In ogni caso l'agevolazione fiscale è consentita, per le erogazioni liberali in denaro, a condizione che il versamento sia eseguito tramite banche o uffici postali ovvero mediante altri sistemi di pagamento tracciati.

Erogazioni Liberali in natura

Il Decreto Ministeriale 28 novembre 2019 (G.U. n. 24 del  30.01.20) individua le tipologie di beni che danno diritto alla detrazione dall'imposta o alla deduzione dalla base imponibile ai fini delle imposte sui redditi. 

 

Le erogazioni liberali in natura devono essere destinate agli enti del terzo settore (comprese le cooperative sociali, ed escluse le imprese sociali costituite in forma di società) e devono essere utilizzate dai predetti enti per lo svolgimento dell'attività statutaria, ai fini dell'esclusivo perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.

 

Comunicazioni all'Agenzia delle Entrate

Ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi da parte dell'Agenzia delle Entrate, i seguenti enti sono tenuti a trasmettere telematicamente all'Agenzia delle Entrate una comunicazione contenente i dati relativi alle erogazioni liberali in denaro deducibili e detraibili, eseguite nell'anno precedente da persone fisiche, con l'indicazione dei dati identificativi dei soggetti eroganti: 

  • le Onlus,

  • le associazioni di promozione sociale,

  • le fondazioni e associazioni riconosciute aventi per scopo statutario la tutela, promozione e la valorizzazione dei beni di interesse artistico, storico e paesaggistico e

  • le fondazioni e associazioni riconosciute aventi per scopo statutario lo svolgimento o la promozione di attività di ricerca scientifica, individuate con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri.

La comunicazione è obbligatoria a partire dai dati relativi al 2022, se dal bilancio di esercizio dell'ente, approvato nell'anno d'imposta cui si riferiscono dati da trasmettere, risultano ricavi, rendite, proventi o entrate comunque denominate superiori a 220.000 euro.

  • Associazioni riconosciute e non riconosciute
  • Redigere atto costitutivo e statuto
  • Registrazione atti
  • Il Codice Fiscale dell'Associazione
  • Modello EAS
  • Normativa Fiscale
  • Erogazioni Liberali
  • Raccolte Fondi
  • 5 per mille
  • Contributi Pubblici: obbligo di pubblicità
  • Norme sulla trasparenza enti equiparati ai partiti politici
  • Associazioni e Privacy
  • Associazioni Sportive Dilettantistiche - ASD
  • ONLUS
  • Normativa

Per richiedere informazioni sui servizi o per una consulenza, scrivetemi:

Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti

Informazioni legali | Termini e Condizioni generali | Informativa sui cookie | Sitemap
Copyright 2016 - 2022
Uscita | modifica
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi Offerti
    • Costituzione Associazioni e Enti
    • Consulenze
    • Fundraising
    • Formazione
    • Adeguamento Privacy
      • GDPR: corso base
    • Assistenza legale
    • Bilancio e Contabilità
    • Consulente del Lavoro
    • Adempimenti per il Runts
  • Le Associazioni
    • Associazioni riconosciute e non riconosciute
    • Redigere atto costitutivo e statuto
    • Registrazione atti
    • Il Codice Fiscale dell'Associazione
    • Modello EAS
    • Normativa Fiscale
      • Regime L. 398/91
      • Calcolare il Plafond di 400.000,00 €
      • Fatturazione Elettronica
      • POS - Pagamenti elettronici
    • Erogazioni Liberali
    • Raccolte Fondi
    • 5 per mille
      • Rendiconto 5 per mille
    • Contributi Pubblici: obbligo di pubblicità
    • Norme sulla trasparenza enti equiparati ai partiti politici
    • Associazioni e Privacy
    • Associazioni Sportive Dilettantistiche - ASD
      • Statuto di una ASD
      • Agevolazioni fiscali
    • ONLUS
      • Gli statuti delle ONLUS
      • Onlus e Riforma del Terzo Settore
    • Normativa
  • Enti del Terzo Settore
    • Registro unico nazionale del terzo settore - RUNTS
      • La Riforma del terzo Settore
    • Associazioni di Promozione Sociale
      • Statuto APS
      • Risorse economiche APS
    • Organizzazioni di Volontariato
      • Statuto ODV
      • Risorse economiche ODV
    • Enti Filantropici
    • Imprese Sociali
      • Atto costitutivo e statuto dell'Impresa Sociale
      • Oggetto sociale dell'Impresa Sociale
      • Distribuzione degli utili
    • Reti Associative
    • Attività di interesse generale
    • Attività Diverse
    • Soci e Assemblea dei soci
    • L'Organo di Amministrazione
    • I Volontari
    • I Lavoratori degli ETS
    • Libri sociali obbligatori
    • Formulari
    • Scritture contabili e di bilancio
    • Nuovi Regimi Forfettari
    • Bilancio Sociale
    • Sistemi di Valutazione dell'Impatto Sociale
  • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Informativa privacy utente sito
    • Informativa privacy acquirente
  • Torna su