Consulente per Associazioni ed Enti del Terzo Settore
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi Offerti
  • Le Associazioni
  • Enti del Terzo Settore
  • Contatti

Regime Forfettario degli ETS non commerciali

Ai fini del versamento delle imposte per gli Enti del Terzo Settore non commerciali, è stato istituito un nuovo regime forfettario.

 

Secondo il nuovo regime il reddito imponibile si determina applicando ai proventi derivati dalle attività di interesse generale e dalle attività diverse, svolte con modalità commerciali, un coefficiente di redditività e sommando a quanto ottenuto le plusvalenze patrimoniali, le sopravvenienze attive, i dividendi e gli interessi, i proventi immobiliari.

 

Il coefficiente di redditività applicabile varia a seconda sia dell'importo dei ricavi sia della tipologia di attività commerciale svolta dagli enti. Ovvero, come si vede nelle tabelle sottostanti, sono stati previsti più coefficienti a scaglioni, diversi per chi realizza attività di prestazioni di servizi e per chi svolge altre attività.

 

Per gli enti che esercitano contemporaneamente prestazioni di servizi e altre attività, il coefficiente si determina con riferimento all'ammontare dei ricavi relativi all'attività prevalente. In mancanza della distinta annotazione dei ricavi, si considerano prevalenti le attività di prestazioni di servizi.

 

 

Attività di prestazione di servizi

Ricavi

Coefficiente di redditività

Fino a 130.000,0

7%

Da 130.001 € a 300.000 €

10%

Oltre 300.000,00 €

17%

 

 

Altre attività

Ricavi

Coefficiente di redditività

Fino a 130.000,0 €

5%

Da 130.001 € a 300.000 €

7%

Oltre 300.000,00 €

14%

 

Gli enti che intraprendono l'esercizio d'impresa commerciale esercitano l'opzione nella dichiarazione di inizio attività. Per gli altri l'opzione è esercitata nella dichiarazione annuale dei redditi ed ha effetto dall'inizio del periodo d'imposta nel corso del quale è esercitata fino a quando non è revocata e comunque per un triennio. La revoca dell'opzione è effettuata nella dichiarazione annuale dei redditi ed ha effetto dall'inizio del periodo d'imposta nel corso del quale la dichiarazione stessa è presentata. 

Regime Forfettario ODV e APS

Per le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale è stato previsto un ulteriore regime forfettario, applicabile solo a quelle associazioni i cui ricavi da attività commerciale non superino i 130.000,00 €.

 

Ricavi non superiori a 130.000,00 €

Coefficiente di redditività

ODV

Coefficiente di redditività

APS

1%

3%

 

Le ODV e le APS che applicano questo regime forfettario sono esonerate dall'obbligo di registrazione e tenuta scritture contabili. Sono tuttavia tenute a conservare tutti i documenti ricevuti ed emessi e a presentare la dichiarazione dei redditi a norma di legge.

 

 

L'opzione al regime forfettario va esercitata nella dichiarazione di inizio attività o nella dichiarazione annuale. L'applicazione di tale regime cessa a partire dall'anno di imposta successivo a quello di sforamento del limite dei 130.000,00 €.

  • Registro unico nazionale del terzo settore - RUNTS
  • Associazioni di Promozione Sociale
  • Organizzazioni di Volontariato
  • Enti Filantropici
  • Imprese Sociali
  • Reti Associative
  • Attività di interesse generale
  • Attività Diverse
  • Soci e Assemblea dei soci
  • L'Organo di Amministrazione
  • I Volontari
  • I Lavoratori degli ETS
  • Libri sociali obbligatori
  • Formulari
  • Scritture contabili e di bilancio
  • Nuovi Regimi Forfettari
  • Bilancio Sociale
  • Sistemi di Valutazione dell'Impatto Sociale

Per richiedere informazioni sui servizi o per una consulenza, scrivetemi:

Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti

Informazioni legali | Termini e Condizioni generali | Informativa sui cookie | Sitemap
Copyright 2016 - 2022
Uscita | modifica
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi Offerti
    • Costituzione Associazioni e Enti
    • Consulenze
    • Fundraising
    • Formazione
    • Adeguamento Privacy
      • GDPR: corso base
    • Assistenza legale
    • Bilancio e Contabilità
    • Consulente del Lavoro
    • Adempimenti per il Runts
  • Le Associazioni
    • Associazioni riconosciute e non riconosciute
    • Redigere atto costitutivo e statuto
    • Registrazione atti
    • Il Codice Fiscale dell'Associazione
    • Modello EAS
    • Normativa Fiscale
      • Regime L. 398/91
      • Calcolare il Plafond di 400.000,00 €
      • Fatturazione Elettronica
      • POS - Pagamenti elettronici
    • Erogazioni Liberali
    • Raccolte Fondi
    • 5 per mille
      • Rendiconto 5 per mille
    • Contributi Pubblici: obbligo di pubblicità
    • Norme sulla trasparenza enti equiparati ai partiti politici
    • Associazioni e Privacy
    • Associazioni Sportive Dilettantistiche - ASD
      • Statuto di una ASD
      • Agevolazioni fiscali
    • ONLUS
      • Gli statuti delle ONLUS
      • Onlus e Riforma del Terzo Settore
    • Normativa
  • Enti del Terzo Settore
    • Registro unico nazionale del terzo settore - RUNTS
      • La Riforma del terzo Settore
    • Associazioni di Promozione Sociale
      • Statuto APS
      • Risorse economiche APS
    • Organizzazioni di Volontariato
      • Statuto ODV
      • Risorse economiche ODV
    • Enti Filantropici
    • Imprese Sociali
      • Atto costitutivo e statuto dell'Impresa Sociale
      • Oggetto sociale dell'Impresa Sociale
      • Distribuzione degli utili
    • Reti Associative
    • Attività di interesse generale
    • Attività Diverse
    • Soci e Assemblea dei soci
    • L'Organo di Amministrazione
    • I Volontari
    • I Lavoratori degli ETS
    • Libri sociali obbligatori
    • Formulari
    • Scritture contabili e di bilancio
    • Nuovi Regimi Forfettari
    • Bilancio Sociale
    • Sistemi di Valutazione dell'Impatto Sociale
  • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Informativa privacy utente sito
    • Informativa privacy acquirente
  • Torna su