Consulente per Associazioni ed Enti del Terzo Settore
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi Offerti
  • Le Associazioni
  • Enti del Terzo Settore
  • Contatti

ONLUS - Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale

La parola "ONLUS" fa ormai parte del nostro vocabolario e spesso la sentiamo utilizzare  nel linguaggio comune. Quello che spesso non si sa è cosa in concreto significhi essere una Onlus, chi può esserlo e cosa possono fare le Onlus.

 

ONLUS è un acronimo che sta per organizzazioni non lucrative di utilità sociale. Queste organizzazioni sono state disciplinate dalla legge italiana con il Decreto Legislativo 4 dicembre 1997, n. 460 “Riordino della disciplina tributaria degli enti non commerciali e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale”.

 

E' importante sapere che quando si parla di ONLUS ci si riferisce ad una qualifica fiscale, oggi non più acquisibile. Ovvero con l'avvio del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, nessun nuovo ente può essere iscritto all'Anagrafe Unica delle onlus. Gli Enti che ad oggi sono iscritti all'Anagrafe invece dovranno fare richiesta di accesso al RUNTS entro il 31 marzo dell'anno successivo al parere favorevole della Commissione Europea sulla riforma fiscale prevista dal Codice del terzo settore.

 

Ma vediamo chi sono le onlus. L'art. 10 del citato decreto ha stabilito che possono diventare tali le associazioni, i comitati , le fondazioni, le società cooperative e gli altri enti di carattere privato, con o senza personalità giuridica, che operano in uno o più dei seguenti settori:

  • assistenza sociale e socio-sanitaria;

  • assistenza sanitaria;

  • beneficenza;

  • istruzione;

  • formazione;

  • sport dilettantistico;

  • tutela, promozione e valorizzazione delle cose d'interesse artistico e storico;

  • tutela e valorizzazione della natura e dell'ambiente, con esclusione dell'attività, esercitata abitualmente, di raccolta e riciclaggio dei rifiuti urbani, speciali e pericolosi;

  • promozione della cultura e dell'arte;

  • tutela dei diritti civili;

  • ricerca scientifica di particolare interesse sociale svolta direttamente da fondazioni ovvero da esse affidata ad università, enti di ricerca ed altre fondazioni che la svolgono direttamente;

  • cooperazione allo sviluppo e solidarietà internazionale.

Per essere considerate finalità di solidarietà sociale, le cessioni di beni e le prestazioni di servizi relative ai settori dell'assistenza sanitaria, dell'istruzione, della formazione, dello sport dilettantistico, della promozione della cultura e dell'arte e della tutela dei diritti civili devono essere dirette ad arrecare benefici a persone svantaggiate in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari; e/o a componenti collettività estere, limitatamente agli aiuti umanitari.

  • Associazioni riconosciute e non riconosciute
  • Redigere atto costitutivo e statuto
  • Registrazione atti
  • Il Codice Fiscale dell'Associazione
  • Modello EAS
  • Normativa Fiscale
  • Erogazioni Liberali
  • Raccolte Fondi
  • 5 per mille
  • Contributi Pubblici: obbligo di pubblicità
  • Norme sulla trasparenza enti equiparati ai partiti politici
  • Associazioni e Privacy
  • Associazioni Sportive Dilettantistiche - ASD
  • ONLUS
    • Gli statuti delle ONLUS
    • Onlus e Riforma del Terzo Settore
  • Normativa

Per richiedere informazioni sui servizi o per una consulenza, scrivetemi:

Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti

Informazioni legali | Termini e Condizioni generali | Informativa sui cookie | Sitemap
Copyright 2016 - 2022
Uscita | modifica
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi Offerti
    • Costituzione Associazioni e Enti
    • Consulenze
    • Fundraising
    • Formazione
    • Adeguamento Privacy
      • GDPR: corso base
    • Assistenza legale
    • Bilancio e Contabilità
    • Consulente del Lavoro
    • Adempimenti per il Runts
  • Le Associazioni
    • Associazioni riconosciute e non riconosciute
    • Redigere atto costitutivo e statuto
    • Registrazione atti
    • Il Codice Fiscale dell'Associazione
    • Modello EAS
    • Normativa Fiscale
      • Regime L. 398/91
      • Calcolare il Plafond di 400.000,00 €
      • Fatturazione Elettronica
      • POS - Pagamenti elettronici
    • Erogazioni Liberali
    • Raccolte Fondi
    • 5 per mille
      • Rendiconto 5 per mille
    • Contributi Pubblici: obbligo di pubblicità
    • Norme sulla trasparenza enti equiparati ai partiti politici
    • Associazioni e Privacy
    • Associazioni Sportive Dilettantistiche - ASD
      • Statuto di una ASD
      • Agevolazioni fiscali
    • ONLUS
      • Gli statuti delle ONLUS
      • Onlus e Riforma del Terzo Settore
    • Normativa
  • Enti del Terzo Settore
    • Registro unico nazionale del terzo settore - RUNTS
      • La Riforma del terzo Settore
    • Associazioni di Promozione Sociale
      • Statuto APS
      • Risorse economiche APS
    • Organizzazioni di Volontariato
      • Statuto ODV
      • Risorse economiche ODV
    • Enti Filantropici
    • Imprese Sociali
      • Atto costitutivo e statuto dell'Impresa Sociale
      • Oggetto sociale dell'Impresa Sociale
      • Distribuzione degli utili
    • Reti Associative
    • Attività di interesse generale
    • Attività Diverse
    • Soci e Assemblea dei soci
    • L'Organo di Amministrazione
    • I Volontari
    • I Lavoratori degli ETS
    • Libri sociali obbligatori
    • Formulari
    • Scritture contabili e di bilancio
    • Nuovi Regimi Forfettari
    • Bilancio Sociale
    • Sistemi di Valutazione dell'Impatto Sociale
  • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Informativa privacy utente sito
    • Informativa privacy acquirente
  • Torna su