Consulente per Associazioni ed Enti del Terzo Settore
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi Offerti
  • Le Associazioni
  • Enti del Terzo Settore
  • Contatti

Redigere gli atti di un'associazione

Atto costitutivo di un'associazione

Valutate tutte le opportunità messe a disposizione dalla normativa in materia di associazionismo, dovranno quindi essere predisposti l'atto costitutivo e lo statuto.

 

L'atto costitutivo è l'accordo fra i soggetti che costituiscono l'associazione (i soci fondatori). In esso vengono riportati alcuni fra gli elementi caratterizzanti l'associazione stessa come ad esempio la denominazione, la sede, l'oggetto sociale. Ad esso viene allegato lo statuto.

Statuto di un'associazione

Lo statuto disciplina in maniera più dettagliata il tipo di attività che verrà svolta dai soci nonché le modalità organizzative che l'associazione decide di darsi. Lo statuto andrà a disciplinare ad esempio:

  • le modalità di ammissione de nuovi soci,
  • le modalità di esclusione dei scoi,
  • come si svolgono le assemblee dei soci,
  • come viene eletto e come funziona il consiglio direttivo,
  • altre cose che i soci fondatori ritengono importanti per l'amministrazione dell'associazione.

Lo statuto sarà poi diverso a seconda delle caratteristiche che si vogliono dare alla nuova associazione (per es. cambierà in base all'attività svolta), dal momento che la legge si arricchisce e diviene più o meno dettagliata tra i diversi settori. Inoltre lo statuto cambierà a seconda del tipo di associazione che sto costituendo: rientrante tra gli enti del terzo settore oppure no, di promozione sociale, di volontariato, e così via. Questo perchè ogni tipo di associazione deve rispettare alcune norme specifiche.

 

In ogni caso è bene tenere presente che uno statuto che integra tutti i requisiti previsti dalla legge è il primo passo per poter operare adeguatamente e godere di regimi fiscali agevolati. E cosa ancora più importante è quello che consentirà all'associazione e ai suoi soci di raggiungere gli scopi che si sono prefissati.

Cosa fare una volta redatti atto costitutivo e statuto

I soci fondatori provvederanno quindi a richiedere il rilascio del Codice Fiscale presso l’Agenzia delle Entrate (è possibile presentare l'istanza in qualunque ufficio territoriale), avvalendosi del modulo AA5/6. La richiesta deve essere inoltrata dal rappresentante legale dell’associazione o da un suo delegato, provvisto di delega e fotocopia della carta d’identità del presidente.

 

Una volta ottenuto il codice fiscale si provvederà quindi a registrare l'atto costitutivo e  lo statuto (salvo il caso in cui gli atti siano stati redatti dal notaio).

 

Infine si presenterà il modello EAS, entro 60 giorni dalla data di costituzione dell'associazione. La trasmissione va fatta in via telematica, direttamente dal contribuente tramite Fisconline o Entratel, oppure tramite intermediari abilitati a Entratel.

 

Si ricorda che se l'Associazione intende operare in ambiti disciplinati da specifica normativa, andranno richieste le necessarie autorizzazioni per lo svolgimento delle proprie attività ed esplicate le conseguenti procedure burocratiche.

  • Associazioni riconosciute e non riconosciute
  • Redigere atto costitutivo e statuto
  • Registrazione atti
  • Il Codice Fiscale dell'Associazione
  • Modello EAS
  • Normativa Fiscale
  • Erogazioni Liberali
  • Raccolte Fondi
  • 5 per mille
  • Contributi Pubblici: obbligo di pubblicità
  • Norme sulla trasparenza enti equiparati ai partiti politici
  • Associazioni e Privacy
  • Associazioni Sportive Dilettantistiche - ASD
  • ONLUS
  • Normativa

Per richiedere informazioni sui servizi o per una consulenza, scrivetemi:

Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti

Informazioni legali | Termini e Condizioni generali | Informativa sui cookie | Sitemap
Copyright 2016 - 2022
Uscita | modifica
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi Offerti
    • Costituzione Associazioni e Enti
    • Consulenze
    • Fundraising
    • Formazione
    • Adeguamento Privacy
      • GDPR: corso base
    • Assistenza legale
    • Bilancio e Contabilità
    • Consulente del Lavoro
    • Adempimenti per il Runts
  • Le Associazioni
    • Associazioni riconosciute e non riconosciute
    • Redigere atto costitutivo e statuto
    • Registrazione atti
    • Il Codice Fiscale dell'Associazione
    • Modello EAS
    • Normativa Fiscale
      • Regime L. 398/91
      • Calcolare il Plafond di 400.000,00 €
      • Fatturazione Elettronica
      • POS - Pagamenti elettronici
    • Erogazioni Liberali
    • Raccolte Fondi
    • 5 per mille
      • Rendiconto 5 per mille
    • Contributi Pubblici: obbligo di pubblicità
    • Norme sulla trasparenza enti equiparati ai partiti politici
    • Associazioni e Privacy
    • Associazioni Sportive Dilettantistiche - ASD
      • Statuto di una ASD
      • Agevolazioni fiscali
    • ONLUS
      • Gli statuti delle ONLUS
      • Onlus e Riforma del Terzo Settore
    • Normativa
  • Enti del Terzo Settore
    • Registro unico nazionale del terzo settore - RUNTS
      • La Riforma del terzo Settore
    • Associazioni di Promozione Sociale
      • Statuto APS
      • Risorse economiche APS
    • Organizzazioni di Volontariato
      • Statuto ODV
      • Risorse economiche ODV
    • Enti Filantropici
    • Imprese Sociali
      • Atto costitutivo e statuto dell'Impresa Sociale
      • Oggetto sociale dell'Impresa Sociale
      • Distribuzione degli utili
    • Reti Associative
    • Attività di interesse generale
    • Attività Diverse
    • Soci e Assemblea dei soci
    • L'Organo di Amministrazione
    • I Volontari
    • I Lavoratori degli ETS
    • Libri sociali obbligatori
    • Formulari
    • Scritture contabili e di bilancio
    • Nuovi Regimi Forfettari
    • Bilancio Sociale
    • Sistemi di Valutazione dell'Impatto Sociale
  • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Informativa privacy utente sito
    • Informativa privacy acquirente
  • Torna su