Consulente per Associazioni ed Enti del Terzo Settore
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi Offerti
  • Le Associazioni
  • Enti del Terzo Settore
  • Contatti

POS e Pagamenti elettronici

L’obbligo di dotarsi di un Pos o di altro strumento di pagamento elettronico, è stato inserito alcuni anni fa, mentre l'art. 18 comma 1 del decreto legge 36/2022 ha introdotto per tutti “i soggetti che effettuano l’attività di vendita di prodotti e di prestazione di servizi” sanzioni nel caso in cui non si assicuri la possibilità di effettuare il pagamento con tale modalità. Conseguentemente: 

  • L’Ente (incluse le associazioni e gli ETS), titolare di partita IVA, che non concede l’utilizzo del pagamento con carte di pagamento è dal 1 luglio 2022 passibile di una sanzione pecuniaria di euro 30,00 a transazione rifiutata a cui si deve aggiungere una sanzione variabile del 4% del valore della transazione rifiutata.
  • Non è tenuto a dotarsi del Pos l'Ente che percepisce esclusivamente quote associative ed erogazioni liberali.

Dubbi sono emersi rispetto alle associazioni, titolari di solo codice fiscale, che realizzano servizi inerenti alle attività istituzionali, dietro corrispettivo specifico versato dai propri soci. Tali corrispettivi infatti, pur essendo “decommercializzati” ai fini IRES, sono comunque una prestazione di servizi. 

Pagamenti in contanti

In materia di transazioni in contanti  le attuali disposizioni prevedono:

 

  • per la generalità dei contribuenti è possibile effettuare transazioni in contanti fino al limite di € 4.999,99;

  • per le associazioni e le società sportive in regime 398/1991 l’obbligo di effettuare transazioni tracciabili per importi pari o superiori a 1.000 euro.  

Indipendentemente dall'importo, i pagamenti devono essere effettuati con mezzi tracciati, qualora si volesse beneficiare delle detrazioni / deduzioni fiscali previste. Ad esempio il pagamento deve essere tracciato per beneficiare delle detrazioni sulle erogazioni liberali a favore di un ente del terzo settore, oppure per beneficiare delle agevolazioni fiscali relative alla pratica sportiva di un minore presso un'ASD.

  • Associazioni riconosciute e non riconosciute
  • Redigere atto costitutivo e statuto
  • Registrazione atti
  • Il Codice Fiscale dell'Associazione
  • Modello EAS
  • Normativa Fiscale
    • Regime L. 398/91
    • Calcolare il Plafond di 400.000,00 €
    • Fatturazione Elettronica
    • POS - Pagamenti elettronici
  • Erogazioni Liberali
  • Raccolte Fondi
  • 5 per mille
  • Contributi Pubblici: obbligo di pubblicità
  • Norme sulla trasparenza enti equiparati ai partiti politici
  • Associazioni e Privacy
  • Associazioni Sportive Dilettantistiche - ASD
  • ONLUS
  • Normativa

Per richiedere informazioni sui servizi o per una consulenza, scrivetemi:

Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti

Informazioni legali | Termini e Condizioni generali | Informativa sui cookie | Sitemap
Copyright 2016 - 2022
Uscita | modifica
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi Offerti
    • Costituzione Associazioni e Enti
    • Consulenze
    • Fundraising
    • Formazione
    • Adeguamento Privacy
      • GDPR: corso base
    • Assistenza legale
    • Bilancio e Contabilità
    • Consulente del Lavoro
    • Adempimenti per il Runts
  • Le Associazioni
    • Associazioni riconosciute e non riconosciute
    • Redigere atto costitutivo e statuto
    • Registrazione atti
    • Il Codice Fiscale dell'Associazione
    • Modello EAS
    • Normativa Fiscale
      • Regime L. 398/91
      • Calcolare il Plafond di 400.000,00 €
      • Fatturazione Elettronica
      • POS - Pagamenti elettronici
    • Erogazioni Liberali
    • Raccolte Fondi
    • 5 per mille
      • Rendiconto 5 per mille
    • Contributi Pubblici: obbligo di pubblicità
    • Norme sulla trasparenza enti equiparati ai partiti politici
    • Associazioni e Privacy
    • Associazioni Sportive Dilettantistiche - ASD
      • Statuto di una ASD
      • Agevolazioni fiscali
    • ONLUS
      • Gli statuti delle ONLUS
      • Onlus e Riforma del Terzo Settore
    • Normativa
  • Enti del Terzo Settore
    • Registro unico nazionale del terzo settore - RUNTS
      • La Riforma del terzo Settore
    • Associazioni di Promozione Sociale
      • Statuto APS
      • Risorse economiche APS
    • Organizzazioni di Volontariato
      • Statuto ODV
      • Risorse economiche ODV
    • Enti Filantropici
    • Imprese Sociali
      • Atto costitutivo e statuto dell'Impresa Sociale
      • Oggetto sociale dell'Impresa Sociale
      • Distribuzione degli utili
    • Reti Associative
    • Attività di interesse generale
    • Attività Diverse
    • Soci e Assemblea dei soci
    • L'Organo di Amministrazione
    • I Volontari
    • I Lavoratori degli ETS
    • Libri sociali obbligatori
    • Formulari
    • Scritture contabili e di bilancio
    • Nuovi Regimi Forfettari
    • Bilancio Sociale
    • Sistemi di Valutazione dell'Impatto Sociale
  • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Informativa privacy utente sito
    • Informativa privacy acquirente
  • Torna su