Consulente per Associazioni ed Enti del Terzo Settore
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi Offerti
  • Le Associazioni
  • ASD
  • ETS
  • Contatti

Organizzazioni di Volontariato

Le Organizzazioni di Volontariato sono enti del terzo settore, costituite in forma di associazione. Possono essere sia associazioni riconosciute che non riconosciute.

 

Per qualificarsi come tali è necessaria l'iscrizione al registro unico nazionale del terzo settore - sezione ODV: nessuna associazione senza rientrare nel Runts può utilizzare tale acronimo nella denominazione e/o con i terzi. Gli uffici del Runts verificano che le associazioni richiedenti siano in possesso dei requisiti previsti per le ODV, ossia: 

  • la forma giuridica corretta,
  • i soci fondatori,
  • un atto costitutivo e uno statuto conformi al codice del terzo settore,
  • la realizzazione di una o più attività di interesse generale,
  • lo svolgimento delle attività prevalentemente a favore di terzi,
  • il ricorso prevalente alle prestazioni gratuite dei propri associati,

Costituire un'organizzazione di volontariato

La procedura per aprire un'organizzazione di volontariato - ODV - è similare a quella prevista per aprire qualsiasi altra associazione.

 

Individuati i soci fondatori e gli scopi che si propongono di realizzare, si valuta se alla nuova associazione si vuole dare il riconoscimento giuridico o meno. Come meglio spiegato qui, le associazioni con personalità giuridica sono quelle che, per dirla in parole molto molto semplici "mettono uno sbarramento tra il patrimonio degli amministratori e quello dell'associazione". Naturalmente per fare ciò ci vuole un patrimonio minimo (fissato in € 15.000,00 per le ODV) a garanzia dei terzi.

 

La maggioranza delle ODV, in fase di apertura, non acquisiscono la personalità giuridica: sono associazioni non riconosciute. In tal caso le fasi per la costituzione sono: 

  • l'apertura del codice fiscale,
  • la stesura dell'atto costitutivo e dello statuto, e della loro registrazione presso l'Agenzia delle Entrate,
  • la richiesta di iscrizione al Runts.

Quello che distingue un'organizzazione di volontariato da tutte le altre associazioni, sono le sue caratteristiche. Vediamo di seguito.

Soci fondatori di una ODV

Le organizzazioni di volontariato devono essere costituite, alternativamente almeno da:

  • 7 persone fisiche
  • 3 organizzazioni di volontariato.

Possono esserci tra i soci altri enti del terzo settore o senza scopo di lucro, a condizione che il loro numero non sia superiore al 50% delle organizzazioni di volontariato.

Attività delle organizzazioni di volontariato

La caratteristica fondamentale delle ODV è che esser svolgono le proprie attività prevalentemente a favore di terzi.

 

Le loro attività, come tutti gli enti del terso settore, devono rientrare fra quelle di interesse generale previste dal codice del terzo settore, a cui si aggiungono le attività diverse (nei limiti stabiliti dalla normativa) e le attività di raccolta fondi (occasionali o continuative, nel rispetto delle norme anche fiscali).

Volontari delle ODV

I volontari per la realizzazione delle proprie attività devono avvalersi di prestazioni gratuite dei propri associati. I volontari vanno iscritti nel registro dei volontari.

Possono anche accogliere dei volontari occasionali, eventualmente iscritti in un'apposita sezione del registro.

 

Tutti i volontari devono essere assicurati contro malattia, infortuni e responsabilità civile.

Persone retribuite nelle ODV

Le organizzazioni di volontariato hanno la facoltà di assumere lavoratori dipendenti o di avvalersi di prestazioni di lavoro autonomo o di altra natura, nel limite necessario al loro regolare funzionamento o nei limiti necessari per qualificare o specializzare l'attività svolta.

Il numero dei lavoratori non può essere superiore al 50% del numero dei volontari.

 

Ai componenti degli organi sociali e ai soci di un'organizzazione di volontariato, non può essere attribuito alcun compenso, salvo il rimborso delle spese effettivamente sostenute e documentate per l'attività prestata. Quindi nessun amministratore o socio può essere una persona pagata dall'Associazione: le persone che ricevono compensi saranno necessariamente esterne all'organizzazione di volontariato.

  • Registro unico nazionale del terzo settore - RUNTS
  • Associazioni di Promozione Sociale
  • Organizzazioni di Volontariato
    • Statuto ODV
    • Risorse economiche ODV
  • Enti Filantropici
  • Fondazioni
  • Imprese Sociali
  • Reti Associative
  • Attività di interesse generale
  • Attività Diverse
  • Soci
  • Assemblea dei soci
  • Organo di Amministrazione
  • Organo di controllo e organo di revisione
  • I Volontari
  • I Lavoratori degli ETS
  • Libri sociali obbligatori
  • Formulari
  • Bilancio di esercizio degli ETS
  • Regime fiscale ETS
  • Bilancio Sociale
  • Sistemi di Valutazione dell'Impatto Sociale
  • Pubblicità e Trasparenza negli ETS
  • Social Bonus

Per richiedere informazioni sui servizi e/o preventivi gratuiti, scrivetemi:

Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti

Informazioni legali | Termini e Condizioni generali | Informativa sui cookie | Sitemap
Copyright 2016 - 2025
Uscita | modifica
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi Offerti
    • Consulenze
    • Costituzione associazione
    • Costituzione enti senza scopo di lucro
    • Adempimenti Runts
    • Fundraising
    • Formazione
    • Adeguamento Privacy
      • GDPR: corso base
    • Assistenza legale
    • Bilancio e Contabilità
    • Consulente del Lavoro
    • Check-up Associazione
  • Le Associazioni
    • Associazioni riconosciute e non riconosciute
      • Titolare effettivo
    • Circoli privati
    • Redigere atto costitutivo e statuto
    • Registrazione atti
    • Il Codice Fiscale dell'Associazione
    • Modello EAS
    • Il Bilancio
    • Normativa Fiscale
      • Regime L. 398/91
      • Calcolare il Plafond di 400.000,00 €
      • Fatturazione Elettronica
      • POS - Pagamenti elettronici
    • Erogazioni Liberali
    • Raccolte Fondi
    • 5 per mille
      • Rendiconto 5 per mille
    • Contributi Pubblici: obbligo di pubblicità
    • Norme sulla trasparenza enti equiparati ai partiti politici
    • Associazioni e Privacy
      • I soggetti previsti dal GDPR
      • Registro dei trattamenti
      • Informativa
    • Sicurezza sui luoghi di lavoro
    • ONLUS
      • Gli statuti delle ONLUS
      • Onlus e Riforma del Terzo Settore
  • ASD
    • Personalità giuridica ASD
    • Bilancio ASD
    • Agevolazioni fiscali ASD
    • Registro delle attività sportive
    • Lavoratore sportivo
      • Co.co.co Sportivi
    • Volontari sportivi
    • Vincolo sportivo
  • ETS
    • Registro unico nazionale del terzo settore - RUNTS
      • La Riforma del terzo Settore
    • Associazioni di Promozione Sociale
      • Statuto APS
      • Risorse economiche APS
    • Organizzazioni di Volontariato
      • Statuto ODV
      • Risorse economiche ODV
    • Enti Filantropici
    • Fondazioni
    • Imprese Sociali
      • Atto costitutivo e statuto dell'Impresa Sociale
      • Oggetto sociale dell'Impresa Sociale
      • Distribuzione degli utili
    • Reti Associative
    • Attività di interesse generale
    • Attività Diverse
    • Soci
    • Assemblea dei soci
    • Organo di Amministrazione
    • Organo di controllo e organo di revisione
    • I Volontari
    • I Lavoratori degli ETS
    • Libri sociali obbligatori
    • Formulari
    • Bilancio di esercizio degli ETS
    • Regime fiscale ETS
      • Nuovi Regimi Forfettari
    • Bilancio Sociale
    • Sistemi di Valutazione dell'Impatto Sociale
    • Pubblicità e Trasparenza negli ETS
    • Social Bonus
  • Contatti
    • Dove siamo
    • Informativa privacy acquirente
  • Torna su