Consulente per Associazioni ed Enti del Terzo Settore
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi Offerti
  • Le Associazioni
  • Enti del Terzo Settore
  • Contatti

Scritture Contabili e di Bilancio

L'art. 13 del D.lgs 117/17 prevede che gli ETS redigano il bilancio di esercizio formato da:

  1. stato patrimoniale

  2. rendiconto gestionale, 

  3. relazione di missione.

Per gli enti con entrate inferiori a 220.000,00 € il bilancio di esercizio può essere redatto nella forma del rendiconto per cassa.

 

Gli ETS non commerciali (ovvero quelli che non esercitano la propria attività esclusivamente o prevalentemente in forma di impresa) devono redigere il bilancio di esercizio in conformità della modulistica approvata con Decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali del 5 marzo 2020. Tale modulistica comprende:

  • lo schema dello stato patrimoniale,

  • il modello di rendiconto gestionale,

  • i contenuti minimi della relazione di missione,

  • il modello di rendiconto per cassa,

  • un glossario utile a comprendere le voci indicate in ciascuno dei modelli precedenti.

Gli schemi devono essere considerati "fissi" e sono obbligatori a partire dalla redazione del bilancio relativo al primo esercizio finanziario successivo a quello in corso alla data della pubblicazione.

 

Sia il rendiconto gestionale che il rendiconto per cassa, suddividono gli oneri / costi o uscite e i proventi / ricavi o entrate in 5 gruppi: attività di interesse generale, attività diverse, raccolte di fondi, attività finanziari e patrimoniali, supporto generale. A questi si aggiungono i proventi e oneri figurativi, che sono ad esempio l'impiego di volontari iscritti al registro dei volontari.

 

 Gli ETS che svolgono la propria attività esclusivamente o principalmente in forma di impresa commerciale devono tenere le scritture contabili di cui all'art. 2214 del codice civile.

Deposito del bilancio

Entro il 30 giugno di ciascun anno, gli enti del terzo settore, sono tenuti a depositare il bilancio al Registro unico nazionale del terzo settore (RUNTS). Le imprese sociali e gli enti del terzo settore commerciali devono depositare il bilancio al registro delle imprese.

 

Il bilancio deve essere completo di tutti gli allegati, inclusi i rendiconti delle raccolte di fondi.

 

  • Registro unico nazionale del terzo settore - RUNTS
  • Associazioni di Promozione Sociale
  • Organizzazioni di Volontariato
  • Enti Filantropici
  • Imprese Sociali
  • Reti Associative
  • Attività di interesse generale
  • Attività Diverse
  • Soci e Assemblea dei soci
  • L'Organo di Amministrazione
  • I Volontari
  • I Lavoratori degli ETS
  • Libri sociali obbligatori
  • Formulari
  • Scritture contabili e di bilancio
  • Nuovi Regimi Forfettari
  • Bilancio Sociale
  • Sistemi di Valutazione dell'Impatto Sociale

Per richiedere informazioni sui servizi o per una consulenza, scrivetemi:

Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti

Informazioni legali | Termini e Condizioni generali | Informativa sui cookie | Sitemap
Copyright 2016 - 2022
Uscita | modifica
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi Offerti
    • Costituzione Associazioni e Enti
    • Consulenze
    • Fundraising
    • Formazione
    • Adeguamento Privacy
      • GDPR: corso base
    • Assistenza legale
    • Bilancio e Contabilità
    • Consulente del Lavoro
    • Adempimenti per il Runts
  • Le Associazioni
    • Associazioni riconosciute e non riconosciute
    • Redigere atto costitutivo e statuto
    • Registrazione atti
    • Il Codice Fiscale dell'Associazione
    • Modello EAS
    • Normativa Fiscale
      • Regime L. 398/91
      • Calcolare il Plafond di 400.000,00 €
      • Fatturazione Elettronica
      • POS - Pagamenti elettronici
    • Erogazioni Liberali
    • Raccolte Fondi
    • 5 per mille
      • Rendiconto 5 per mille
    • Contributi Pubblici: obbligo di pubblicità
    • Norme sulla trasparenza enti equiparati ai partiti politici
    • Associazioni e Privacy
    • Associazioni Sportive Dilettantistiche - ASD
      • Statuto di una ASD
      • Agevolazioni fiscali
    • ONLUS
      • Gli statuti delle ONLUS
      • Onlus e Riforma del Terzo Settore
    • Normativa
  • Enti del Terzo Settore
    • Registro unico nazionale del terzo settore - RUNTS
      • La Riforma del terzo Settore
    • Associazioni di Promozione Sociale
      • Statuto APS
      • Risorse economiche APS
    • Organizzazioni di Volontariato
      • Statuto ODV
      • Risorse economiche ODV
    • Enti Filantropici
    • Imprese Sociali
      • Atto costitutivo e statuto dell'Impresa Sociale
      • Oggetto sociale dell'Impresa Sociale
      • Distribuzione degli utili
    • Reti Associative
    • Attività di interesse generale
    • Attività Diverse
    • Soci e Assemblea dei soci
    • L'Organo di Amministrazione
    • I Volontari
    • I Lavoratori degli ETS
    • Libri sociali obbligatori
    • Formulari
    • Scritture contabili e di bilancio
    • Nuovi Regimi Forfettari
    • Bilancio Sociale
    • Sistemi di Valutazione dell'Impatto Sociale
  • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Informativa privacy utente sito
    • Informativa privacy acquirente
  • Torna su