Consulente per Associazioni ed Enti del Terzo Settore
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi Offerti
  • Le Associazioni
  • Enti del Terzo Settore
  • Contatti

Le Reti Associative

Le reti associative sono enti del Terzo settore costituiti in forma di associazione, riconosciuta o non riconosciuta, che:

  • associano, anche indirettamente attraverso gli enti ad esse aderenti, un numero non inferiore a 100 enti del Terzo settore, o, in alternativa, almeno 20 fondazioni del Terzo settore, le cui sedi legali o operative siano presenti in almeno cinque regioni o province autonome;

  • svolgono, anche attraverso l'utilizzo di strumenti informativi idonei a garantire conoscibilità e trasparenza in favore del pubblico e dei propri associati, attività di coordinamento, tutela, rappresentanza, promozione o supporto degli enti del Terzo settore loro associati e delle loro attività di interesse generale, anche allo scopo di promuoverne ed accrescerne la rappresentatività presso i soggetti istituzionali.

Sono reti associative nazionali le reti associative che associano, anche indirettamente attraverso gli enti ad esse aderenti, un numero non inferiore a 500 enti del Terzo settore o, in alternativa, almeno 100 fondazioni del Terzo settore, le cui sedi legali o operative siano presenti in almeno dieci regioni o province autonome. 

 

Le reti associative nazionali possono esercitare, oltre alle proprie attività statutarie, anche le seguenti attività:

  • monitoraggio dell'attività degli enti ad esse associati, eventualmente anche con riguardo al suo impatto sociale, e predisposizione di una relazione annuale al Consiglio nazionale del Terzo settore;

  • promozione e sviluppo delle attività di controllo, anche sotto forma di autocontrollo e di assistenza tecnica nei confronti degli enti associati.

 

Statuto delle Reti Associative

Gli atti costitutivi o gli statuti disciplinano l'ordinamento interno, la struttura di governo e la composizione e il funzionamento degli organi sociali delle reti associative nel rispetto dei principi di democraticità, pari opportunità ed eguaglianza di tutti gli associati e di elettività delle cariche sociali.

 

Gli atti costitutivi o gli statuti delle reti associative possono disciplinare, anche in deroga a quanto previsto per gli altri ETS:

  • il diritto di voto degli associati in assemblea;

  • le modalità e i limiti delle deleghe di voto in assemblea;

  • le competenze dell'assemblea degli associati.

 

  • Registro unico nazionale del terzo settore - RUNTS
  • Associazioni di Promozione Sociale
  • Organizzazioni di Volontariato
  • Enti Filantropici
  • Imprese Sociali
  • Reti Associative
  • Attività di interesse generale
  • Attività Diverse
  • Soci e Assemblea dei soci
  • L'Organo di Amministrazione
  • I Volontari
  • I Lavoratori degli ETS
  • Libri sociali obbligatori
  • Formulari
  • Scritture contabili e di bilancio
  • Nuovi Regimi Forfettari
  • Bilancio Sociale
  • Sistemi di Valutazione dell'Impatto Sociale

Per richiedere informazioni sui servizi o per una consulenza, scrivetemi:

Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti

Informazioni legali | Termini e Condizioni generali | Informativa sui cookie | Sitemap
Copyright 2016 - 2022
Uscita | modifica
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi Offerti
    • Costituzione Associazioni e Enti
    • Consulenze
    • Fundraising
    • Formazione
    • Adeguamento Privacy
      • GDPR: corso base
    • Assistenza legale
    • Bilancio e Contabilità
    • Consulente del Lavoro
    • Adempimenti per il Runts
  • Le Associazioni
    • Associazioni riconosciute e non riconosciute
    • Redigere atto costitutivo e statuto
    • Registrazione atti
    • Il Codice Fiscale dell'Associazione
    • Modello EAS
    • Normativa Fiscale
      • Regime L. 398/91
      • Calcolare il Plafond di 400.000,00 €
      • Fatturazione Elettronica
      • POS - Pagamenti elettronici
    • Erogazioni Liberali
    • Raccolte Fondi
    • 5 per mille
      • Rendiconto 5 per mille
    • Contributi Pubblici: obbligo di pubblicità
    • Norme sulla trasparenza enti equiparati ai partiti politici
    • Associazioni e Privacy
    • Associazioni Sportive Dilettantistiche - ASD
      • Statuto di una ASD
      • Agevolazioni fiscali
    • ONLUS
      • Gli statuti delle ONLUS
      • Onlus e Riforma del Terzo Settore
    • Normativa
  • Enti del Terzo Settore
    • Registro unico nazionale del terzo settore - RUNTS
      • La Riforma del terzo Settore
    • Associazioni di Promozione Sociale
      • Statuto APS
      • Risorse economiche APS
    • Organizzazioni di Volontariato
      • Statuto ODV
      • Risorse economiche ODV
    • Enti Filantropici
    • Imprese Sociali
      • Atto costitutivo e statuto dell'Impresa Sociale
      • Oggetto sociale dell'Impresa Sociale
      • Distribuzione degli utili
    • Reti Associative
    • Attività di interesse generale
    • Attività Diverse
    • Soci e Assemblea dei soci
    • L'Organo di Amministrazione
    • I Volontari
    • I Lavoratori degli ETS
    • Libri sociali obbligatori
    • Formulari
    • Scritture contabili e di bilancio
    • Nuovi Regimi Forfettari
    • Bilancio Sociale
    • Sistemi di Valutazione dell'Impatto Sociale
  • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Informativa privacy utente sito
    • Informativa privacy acquirente
  • Torna su