Consulente per Associazioni ed Enti del Terzo Settore
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi Offerti
  • Le Associazioni
  • ASD
  • ETS
  • Contatti

Bilancio ASD

Obblighi di bilancio per le ASD

L'obbligo di redazione di rendiconti economico - finanziario e le modalità di approvazione da parte degli organi associativi, sono due requisiti essenziali che un'associazione sportiva dilettantistica, deve rispettare per essere riconosciuta come tale e per godere delle conseguenti agevolazioni fiscali.

 

A riprova di ciò è il fatto che è uno dei pochi requisiti statutari previsti dal D.lgs 36/2021, da inserire nello statuto dell'associazione

 

Tale obbligo vige sia per le associazioni che svolgono attività commerciale o solo attività istituzionale; sia per quelle che hanno il riconoscimento giuridico che per quelle che non lo hanno. Reggersi solo sulle quote associative e i contributi dei tesserati, con entrate annuali esigue, è ininfluente: il bilancio annuale va redatto e approvato in assemblea.

Durata dell'esercizio sociale e tempi di approvazione del bilancio nelle ASD

La legge non mette vincoli rispetto alla data di inizio dell'esercizio sociale. L'inizio e la fine dell'esercizio sociale, così come il termine entro cui approvare il bilancio, sono fissati nello statuto associativo.

 

Si può osservare che in genere sono due le alternative su cui ricadono la maggioranza delle scelte delle associazioni:

  • l'esercizio sociale può coincidere con l'anno solare, iniziare il 1 gennaio e terminare il 31 dicembre di ciascun anno;
  • l'esercizio sociale corrisponde con "l'anno scolastico", ovvero iniziare il 1 settembre e terminare il 31 agosto dell'anno successivo. 

Generalmente le ASD scelgono la seconda opzione (1 settembre - 31 agosto), con approvazione del bilancio entro 4 mesi dalla chiusura dell'esercizio (31 dicembre di ciascun anno).

Modello di bilancio per le ASD

Non esiste nemmeno un obbligo per le ASD di adottare un particolare schema di bilancio. Tranne nel caso in cui la ASD sia anche ETS, per cui dovrà avvalersi dei modelli di bilancio previsti per gli enti del terzo settore.

 

Si consiglia di appoggiarsi a un professionista per la redazione del bilancio di esercizio: sebbene non sempre ci sia uno schema a cui attenersi, sussistono dei principi normativi a cui ci si deve attenere e che devono essere rispettati nel redigere tale importante documento.

L'approvazione del bilancio in assemblea nelle ASD

Il bilancio in un'associazione sportiva dilettantistica deve essere approvato dall'assemblea dei soci. Lo statuto associativo stabilisce al tal fine:

  • l'obbligo di convocare annualmente l'assemblea per l'approvazione del bilancio,
  • le modalità di convocazione dell'assemblea,
  • il termine entro cui tenere l'assemblea. 

Anche per questo adempimento, soprattutto in caso di dubbio, è bene chiedere un parere ad un consulente: spesso la routine di tale obbligo porta le associazioni a fare degli errori, apparentemente banali, che non tengono conto dell'evoluzione normativa e delle buone prassi che si stanno diffondendo.

  • Personalità giuridica ASD
  • Bilancio ASD
  • Agevolazioni fiscali ASD
  • Registro delle attività sportive
  • Lavoratore sportivo
  • Volontari sportivi
  • Vincolo sportivo

Per richiedere informazioni sui servizi e/o preventivi gratuiti, scrivetemi:

Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti

Informazioni legali | Termini e Condizioni generali | Informativa sui cookie | Sitemap
Copyright 2016 - 2025
Uscita | modifica
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi Offerti
    • Consulenze
    • Costituzione associazione
    • Costituzione ETS, enti senza scopo di lucro
    • Adempimenti Runts
    • Fundraising
    • Formazione
    • Adeguamento Privacy
      • GDPR: corso base
    • Assistenza legale
    • Bilancio e Contabilità
    • Consulente del Lavoro
    • Check-up Associazione
  • Le Associazioni
    • Associazioni riconosciute e non riconosciute
      • Titolare effettivo
    • Circoli privati
    • Redigere atto costitutivo e statuto
    • Registrazione atti
    • Il Codice Fiscale dell'Associazione
    • Modello EAS
    • Il Bilancio
    • Normativa Fiscale
      • Regime L. 398/91
      • Calcolare il Plafond di 400.000,00 €
      • Fatturazione Elettronica
      • POS - Pagamenti elettronici
    • Erogazioni Liberali
    • Raccolte Fondi
    • 5 per mille
      • Rendiconto 5 per mille
    • Contributi Pubblici: obbligo di pubblicità
    • Norme sulla trasparenza enti equiparati ai partiti politici
    • Associazioni e Privacy
      • I soggetti previsti dal GDPR
      • Registro dei trattamenti
      • Informativa
    • Sicurezza sui luoghi di lavoro
    • ONLUS
      • Gli statuti delle ONLUS
      • Onlus e Riforma del Terzo Settore
  • ASD
    • Personalità giuridica ASD
    • Bilancio ASD
    • Agevolazioni fiscali ASD
    • Registro delle attività sportive
    • Lavoratore sportivo
      • Co.co.co Sportivi
    • Volontari sportivi
    • Vincolo sportivo
  • ETS
    • Registro unico nazionale del terzo settore - RUNTS
      • La Riforma del terzo Settore
    • Associazioni di Promozione Sociale
      • Statuto APS
      • Risorse economiche APS
    • Organizzazioni di Volontariato
      • Statuto ODV
      • Risorse economiche ODV
    • Enti Filantropici
    • Fondazioni
    • Imprese Sociali
      • Atto costitutivo e statuto dell'Impresa Sociale
      • Oggetto sociale dell'Impresa Sociale
      • Distribuzione degli utili
    • Reti Associative
    • Attività di interesse generale
    • Attività Diverse
    • Soci
    • Assemblea dei soci
    • Organo di Amministrazione
    • Organo di controllo e organo di revisione
    • I Volontari
    • I Lavoratori degli ETS
    • Libri sociali obbligatori
    • Formulari
    • Bilancio di esercizio degli ETS
    • Nuovi Regimi Forfettari
    • Bilancio Sociale
    • Sistemi di Valutazione dell'Impatto Sociale
    • Pubblicità e Trasparenza negli ETS
    • Social Bonus
  • Contatti
    • Dove siamo
    • Informativa privacy utente sito
    • Informativa privacy acquirente
  • Torna su