Consulente per Associazioni ed Enti del Terzo Settore
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi Offerti
  • Le Associazioni
  • ASD
  • ETS
  • Contatti

Regime fiscale degli ETS

Attività istituzionali degli ETS

L'attività istituzionale di un ente o di un'associazione, è per definizione, l'attività prevista dal suo statuto. Questo vale sia per il mondo degli enti del terzo settore, che per tutte le altre tipologie di enti non profit.

 

Nel linguaggio comune la locuzione "attività istituzionale" viene spesso utilizzata per distinguere l' "attività commerciale" esercitata dallo stesso ente. Ossia in presenza di un'attività commerciale come la vendita di beni o servizi (che crea reddito, necessita di partita iva, ecc.), le altre attività - quelle non imponibili ai fini fiscali - vengono chiamate "istituzionali".

 

In realtà, nel mondo del terzo settore, le attività che un ente può esercitare vanno distinte tra:

  • attività di interesse generale, che devono necessariamente costituire l'oggetto principale dell'attività dell'ente,
  • attività diverse, che possono essere realizzate dallo stesso ente, con limiti ben definiti.

Le attività di interesse generale sono le attività istituzionali, in quanto previste dallo statuto dell'ente del terzo settore, ma esse possono essere svolte sia con modalità commerciale che non commerciale.

Attività non commerciali

Oltre ai proventi che l'ente ottiene dallo svolgimento delle sue attività, ci sono altre fonti di finanziamento a cui esso può ricorrere. Fra queste, alcune sono sempre considerate non commerciali, ossia possiamo annoverarle fra le "attività istituzionali" così come comunemente definite. Esse sono:

  • le entrate provenienti da raccolte fondi occasionali,
  • le quote associative,
  • le erogazioni liberali (le donazioni),
  • i contributi e sovvenzioni,
  • i contributi degli enti pubblici,
  • le entrate del 5 per mille.

Per le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale e egli enti filantropici, esistono poi delle altre tipologie di entrate che sono sempre considerate non commerciali. Data la peculiarità di ciascuna tipologia di ente, vi invitiamo a leggere l'articolo che su questo sito abbiamo dedicato a ciascuna.

attività istituzionali ODV
attività istituzionali APS
risorse enti filantropici

Commercialità delle attività di interesse generale

Come dicevamo, le attività di interesse generale possono essere svolte sia con modalità commerciale che non commerciale. I criteri che determinano ciò sono fissati dal codice del terzo settore. 

 

Un'AIG è non commerciale quando:

  • è svolta a titolo gratuito,
  • viene svolta dietro versamento di corrispettivi che non superano i costi (in sostanza quando vi è il pareggio fra entrate e uscite).

E' ammesso uno scarto del 6% (entrate che superano i costi per un massimo del 6%), per 3 periodi di imposta consecutivi.

ETS commerciale o non commerciale

Definita la natura commerciale o non commerciale delle entrate percepite da ciascuna attività svolta dall'ente, è necessario capire se l'ente del terzo settore nel suo complesso è un ente commerciale oppure non commerciale. Anche in tal caso, i criteri sono definiti dal codice del terzo settore.

 

E' non commerciale l'ente del terzo settore che:

  • percepisce solamente entrate che per definizione sono sempre non commerciali e svolge attività di interesse generale sempre con modalità non commerciale;
  • svolge anche attività con modalità commerciale (sia attività di interesse generale che diverse), ma i proventi di queste sono inferiori ai proventi delle entrate di cui al punto precedente. Sono escluse dal computo le sponsorizzazioni.
  • Registro unico nazionale del terzo settore - RUNTS
  • Associazioni di Promozione Sociale
  • Organizzazioni di Volontariato
  • Enti Filantropici
  • Fondazioni
  • Imprese Sociali
  • Reti Associative
  • Attività di interesse generale
  • Attività Diverse
  • Soci
  • Assemblea dei soci
  • Organo di Amministrazione
  • Organo di controllo e organo di revisione
  • I Volontari
  • I Lavoratori degli ETS
  • Libri sociali obbligatori
  • Formulari
  • Bilancio di esercizio degli ETS
  • Regime fiscale ETS
    • Nuovi Regimi Forfettari
  • Bilancio Sociale
  • Sistemi di Valutazione dell'Impatto Sociale
  • Pubblicità e Trasparenza negli ETS
  • Social Bonus

Per richiedere informazioni sui servizi e/o preventivi gratuiti, scrivetemi:

Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti

Informazioni legali | Termini e Condizioni generali | Informativa sui cookie | Sitemap
Copyright 2016 - 2025
Uscita | modifica
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi Offerti
    • Consulenze
    • Costituzione associazione
    • Costituzione ETS, enti senza scopo di lucro
    • Adempimenti Runts
    • Fundraising
    • Formazione
    • Adeguamento Privacy
      • GDPR: corso base
    • Assistenza legale
    • Bilancio e Contabilità
    • Consulente del Lavoro
    • Check-up Associazione
  • Le Associazioni
    • Associazioni riconosciute e non riconosciute
      • Titolare effettivo
    • Circoli privati
    • Redigere atto costitutivo e statuto
    • Registrazione atti
    • Il Codice Fiscale dell'Associazione
    • Modello EAS
    • Il Bilancio
    • Normativa Fiscale
      • Regime L. 398/91
      • Calcolare il Plafond di 400.000,00 €
      • Fatturazione Elettronica
      • POS - Pagamenti elettronici
    • Erogazioni Liberali
    • Raccolte Fondi
    • 5 per mille
      • Rendiconto 5 per mille
    • Contributi Pubblici: obbligo di pubblicità
    • Norme sulla trasparenza enti equiparati ai partiti politici
    • Associazioni e Privacy
      • I soggetti previsti dal GDPR
      • Registro dei trattamenti
      • Informativa
    • Sicurezza sui luoghi di lavoro
    • ONLUS
      • Gli statuti delle ONLUS
      • Onlus e Riforma del Terzo Settore
  • ASD
    • Personalità giuridica ASD
    • Bilancio ASD
    • Agevolazioni fiscali ASD
    • Registro delle attività sportive
    • Lavoratore sportivo
      • Co.co.co Sportivi
    • Volontari sportivi
    • Vincolo sportivo
  • ETS
    • Registro unico nazionale del terzo settore - RUNTS
      • La Riforma del terzo Settore
    • Associazioni di Promozione Sociale
      • Statuto APS
      • Risorse economiche APS
    • Organizzazioni di Volontariato
      • Statuto ODV
      • Risorse economiche ODV
    • Enti Filantropici
    • Fondazioni
    • Imprese Sociali
      • Atto costitutivo e statuto dell'Impresa Sociale
      • Oggetto sociale dell'Impresa Sociale
      • Distribuzione degli utili
    • Reti Associative
    • Attività di interesse generale
    • Attività Diverse
    • Soci
    • Assemblea dei soci
    • Organo di Amministrazione
    • Organo di controllo e organo di revisione
    • I Volontari
    • I Lavoratori degli ETS
    • Libri sociali obbligatori
    • Formulari
    • Bilancio di esercizio degli ETS
    • Regime fiscale ETS
      • Nuovi Regimi Forfettari
    • Bilancio Sociale
    • Sistemi di Valutazione dell'Impatto Sociale
    • Pubblicità e Trasparenza negli ETS
    • Social Bonus
  • Contatti
    • Dove siamo
    • Informativa privacy utente sito
    • Informativa privacy acquirente
  • Torna su